LE RIVE DE NADAL
I nostri vini
Un vino frizzante e uno spumante, non filtrati secondo la tradizione e uno spumante brut metodo charmat: finissime bollicine che nascono nel cuore delle colline del Valdobbiadene Prosecco DOCG.

VALDOBBIADENE D.O.C.G
1.11 Fal
Sui lieviti Brut Nature
In ricordo del nonno Natalino fondatore dell’azienda e della riva (collina) più rappresentativa. Controllato e garantito dalla fascetta Valdobbiadene Prosecco DOCG.
- 100% Glera

Valdobbiadene D.O.C.G.
Greme
Brut
Un Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG fresco ed elegante, dall’aroma fruttato, prodotto eroicamente nelle “greme”, le nostre impervie e ostiche colline.
- 100% Glera

VINO BIANCO FRIZZANTE
1.11
Naturalmente col fondo
Vino frizzante col tradizionale tappo a corona. Il sapore autentico del nostro territorio.
- 100% Glera
Rifermentato in bottiglia
Il vin col fondo
Fedeli alla tradizione della nostra famiglia abbiamo scelto di produrre 1.11, una linea di vini “col fondo”.
Con questo metodo i nostri nonni e bisnonni producevano il vino frizzante prima dell’introduzione delle autoclavi, le vasche a pressione.
Questo vino conserva in bottiglia il naturale deposito di lieviti, mostrandosi leggermente torbido, con bollicine fini e delicate.
All’olfatto un sentore di crosta di pane si aggiunge alle caratteristiche note di mela e pera del prosecco, mentre al palato si rivela corposo, grintoso e persistente, perfetto da gustare con il pesce o con la nostra sopressa!

Uve e Vendemmia
I nostri vini col fondo sono prodotti con uve Glera e altre varietà autoctone (Bianchetta, Perera e Verdiso) in percentuali diverse. La vendemmia avviene esclusivamente a mano.
La rifermentazione
In primavera l'aumento della temperatura dà ai lieviti naturali l'avvio della rifermentazione. Alla vista delle prime bollicine il vino viene imbottigliato e accatastato fino a novembre.

La prima fermentazione
Le uve raccolte vengono pigiate e poste a fermentare in vasca dove rimangono fino alla metà di maggio, con un paio di travasi per eliminare la torbidezza eccessiva.

Come servirlo
Il vino va servito ad una temperatura di 6-8°C e scaraffato per separare il deposito oppure versato delicatamente per evitare di far scendere il fondo nel bicchiere.